Editore Lettere Animate
Prezzo cartaceo 9,99 EURO
Prezzo ebook 1,49 EURO
Anno prima edizione 2015
Genere Fantasy

Alice, una bambola di porcellana capace di parlare e pensare come un essere umano che suo padre ha costruito per lei quando era ancora una bambina. Un giorno Alice scompare misteriosamente, suo padre non le dà alcuna spiegazione e non sembra interessato a cercare la sua sorellina, ma Arianna non si dà per vinta: assieme ai suoi amici Lea e Leo e al suo pupazzo di infanzia il Signor Bianconiglio, decide di partire alla ricerca di Alice; per farlo dovrà attraversare il caos di Paese Sogni d’Oro, il grigiore di Periferia Dormiveglia, la Discarica dei Ricordi e il Distretto Risveglio. Arianna dovrà capire da sola qual è la strada giusta da seguire: dare retta al Dottor Z, un individuo mascherato, vestito da prestigiatore che cammina sui trampoli e che sembra sapere tutto di lei o fidarsi dei consigli del Signor Bianconiglio? Arianna non lo sa, ma l’unica cosa che può salvarla è trovare una risposta alla domanda: “dov’è Alice?”.
Arianna è una bambina di tre anni molto introversa e timida, le piace giocare da sola, con il suo Bianconiglio di pezza e tende ad evitare gli altri bambini.
Il padre è preoccupato per questo suo comportamento asociale e un giorno le chiede se le piacerebbe avere una sorellina.
Arianna ne è entusiasta ma alla fine ciò che ottiene è solo una bambola, di nome Alice.
Il giocattolo è stato costruito da suo padre, un artigiano esperto, ed è in possesso di caratteristiche straordinarie. Ha pensieri propri e sogna di conoscere il mondo.
Passano gli anni, Arianna cresce, ha tredici anni ora e vive nella Città dei Sogni, una grande metropoli affascinante.
Il padre è un costruttore di bambole, è il proprietario di una famosa e prospera azienda, e il suo più
![]() |
Photo by Rosana Raven |
Sono bambole speciali, infatti, ricordano vagamente gli automi, portano i bambini in giro, e alcune cucinano anche,
Arianna frequenta la scuola media Rose, il cui simbolo è appunto una rosa. Si trova al secondo piano della Città dei sogni, dove sono ubicati anche gli uffici. Ci si arriva mediante una scala mobile a chiocciola e per le strade ci si muove con il Tartabus, una tartaruga gigante da terra che sulla schiena ha dei sedili per i passeggeri, o con il Leprobus, mezzo di trasporto molto più veloce ma a pagamento.
Arianna ha due amici del cuore, Leo e Lea, due gemelli della sua età che conoscono i suoi più reconditi segreti e dubbi. Perchè Alice è scomparsa? Dove è finita? Perchè i genitori non la cercano?
Le cose si fanno più interessanti quando in città arriva il Circo Carosello e lì Alice incontra uno strambo personaggio che riesce a metterla sulla strada giusta per la ricerca della sorella.
E' il Dottor Z che nella sua mente ospita un coinquilino, il Dottor A che farà in modo che la nostra Arianna ritrovi il suo coniglietto di peluche e che questi la guidi verso ricordi ormai dimenticati.
Un libro fantasiosamente folle, un sogno senza regole, un testo dove non esiste possibile o impossibile, dove gli unici limiti sono quelli di una mente umana.
La Città dei Sogni è un luogo estremamente suggestivo, non solo per la sua mappatura e gli edifici, ma anche per i mezzi di trasporto e la moneta.
Infatti, in questa città, ci sono vari metodi di pagamento. Dalla moneta di sole ai fiocchi di neve, che devono essere contenuti in speciali buste per evitare che si sciolgano e perdano il loro valore. Questi sono contenuti nel sole, un posto dove le persone portano i loro risparmi.
Ci sono però altri modi con cui pagare, con lo zucchero oppure con le risate, che vengono prelevate dal totale che si ha disposizione durante la vita.
![]() |
Photo by Shawna Erback |
Insomma, un vero e proprio mondo architettato con una dose doppia di inventiva e un pizzico di follia, indispensabile in certi casi!
Immaginazione, fantasia e realtà si mischiano tra queste pagine in un caleidoscopio di immagini strabilianti. La visione più bella è quella del cambia stelle, un uomo che si arrampica su una scala di legno per avvitare una a una le stelle. Che dire poi dei pini che giocano a tirarsi palle di neve?
Un libro in grado di trasportare il Lettore oltre il confine della realtà, dalle pittoresche e bislacche ambientazioni e dai personaggi particolari, frutti di sogni grandiosi.
I personaggi sono delineati con semplicità e precisione.
Il mio preferito? Senza dubbio il Dottor Z che si ripresenterà a noi sotto forme diverse.
Questa rivisitazione del classico "Alice nel paese delle meraviglie" è senza dubbio spettacolare! Geniale! Follemente straordinario!
Ho amato il modo in cui questo libro ti cattura in questa realtà utopica e ti dà la sensazione che nulla sia impossibile.
E' stata una lettura magica! Peccato aver atteso tanto per farla. Come al solito, infatti, avevo acquistato il libro e lo avevo messo da parte. Managgia a me e al mio accumulo compulsivo di libri!
Consiglio questo libro ... a tutti! E' una favola illusoria che è grado di incantare grandi e piccini. Gli assegno:
- Trama: 5 - Narrazione: 3 - Personaggi: 4 - Cover: 3 - Finale: 4 -
4 Wonderland su 5
Dal libro:
- "Ci sono molti modi per arrivare fin qui, nel mondo in cui tutti vorrebbero vivere senza tempo, senza tristezza, senza morti e senza i problemi che crea la vita reale."
- "Questa vita non è perfetta, è vero, ma forse è proprio questa imperfezione che la rende bella."
- "La vita non è perfetta e sta a noi renderla magica."
Sarà sicuramente una delle mie prossime letture :)
RispondiEliminaPoi passerò da te per leggere la recensione :D
EliminaMolto bella la tua recensione,grazie☺
RispondiEliminaPrego :) tutto merito del bel libro
EliminaSembra carino, dai! E adoro le frasi che hai inserito!! *-*
RispondiEliminaMooolto mooolto carino! Te lo consiglio sai, penso ti possa piacere :)
EliminaGrazie per questa bellissima recensione <3
RispondiEliminaAnche io adoro il Dottor Z <3
Di nulla, tutte lodi meritate, brava :)
EliminaAppena terminato!!!! Me ne sono innamorata!!!! 😍😍😍😍
RispondiEliminaQuesto mi ispira molto, inoltre le immagini che hai inserito me lo fanno invogliare ancora di più ;)
RispondiEliminaLuigi Dinardo
Bellissima recensione!!! :)
RispondiElimina